Se sei arrivato fin qui probabilmente c’è qualcosa che vuoi migliorare nella tua vita, o forse ti senti sopraffatto da alcune emozioni che non riesci a gestire. Forse sei intrappolato in qualche relazione che ti fa soffrire o forse hai un malessere che neanche tu riesci bene ad identificare ed affrontare. Forse sono gli altri che ti fanno notare che c’è qualcosa che non va in te o sei qui perché vuoi aiutare una persona a te cara e non sai più come farlo da solo.
Tutto questo passa prima per alcuni tentativi di soluzione e, forse, dopo esserti scontrato più volte contro lo stesso muro, sei qui oggi a dirti che forse “FARE DA SOLI A VOLTE NON BASTA”. Chiedere aiuto può essere un sollievo e una soluzione più efficace per “stare bene” o “stare meglio”.
Sicuramente hai qualche dubbio, provi paura, forse anche vergogna. Queste emozioni sono comuni a chi chiede aiuto e decide di iniziare un percorso psicologico (anche solo breve perché riferito ad una consulenza). Non è semplice “farsi aiutare”, mostrare la nostra parte più profonda e le nostre emozioni ci rende vulnerabili. Ma se siamo spinti dalla voglia di far smuovere qualcosa allora siamo nel posto giusto.
Relazioni e Amore
La difficoltà di interagire con gli altri e gestire le proprie relazioni sociali dipende sia dal proprio carattere sia da come sono state affrontate le esperienze di vita, specie quelle collegate ai vissuti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Trovare lavoro: orientamento e sostegno nella ricerca
La condizione di disoccupazione determina conseguenze psicologiche importanti da non sottovalutare: calo dell’autostima, stress, ansia e riduzione delle relazioni sociali che a volte sfociano in un vero e proprio isolamento.