Se sei arrivato fin qui probabilmente c’è qualcosa che vuoi migliorare nella tua vita, o forse ti senti sopraffatto da alcune emozioni che non riesci a gestire. Forse sei intrappolato in qualche relazione che ti fa soffrire o forse hai un malessere che neanche tu riesci bene ad identificare ed affrontare. Forse sono gli altri che ti fanno notare che c’è qualcosa che non va in te o sei qui perché vuoi aiutare una persona a te cara e non sai più come farlo da solo.

Tutto questo passa prima per alcuni tentativi di soluzione e, forse, dopo esserti scontrato più volte contro lo stesso muro, sei qui oggi a dirti che forse “FARE DA SOLI A VOLTE NON BASTA”. Chiedere aiuto può essere un sollievo e una soluzione più efficace per  “stare bene” o “stare meglio”.

Sicuramente hai qualche dubbio, provi paura, forse anche vergogna. Queste emozioni sono comuni a chi chiede aiuto e decide di iniziare un percorso psicologico (anche solo breve perché riferito ad una consulenza). Non è semplice “farsi aiutare”, mostrare la nostra parte più profonda e le nostre emozioni ci rende vulnerabili. Ma se siamo spinti dalla voglia di far smuovere qualcosa allora siamo nel posto giusto.

Ansia e attacchi di panico

Nel momento in cui percepiamo un pericolo, proviamo paura e nel nostro corpo ed atteggiamento scatta un meccanismo difensivo che ci impedisce di condurre “normalmente” la nostra vita deteriorando le relazioni e generando altresì sintomi fisici quali vertigini, tachicardia ed altri.

Stress e depressione

A provocarli concorrono diversi fattori che vanno ad agire su di una predisposizione innata. Una patologia depressiva può essere scatenata da stress ed entrambi influiscono negativamente anche sull’autostima, generando sensi di inadeguatezza e scarsa fiducia nelle proprie capacità.

Crisi di coppia

I partner vivono un malessere che dura da tempo e, nonostante il desiderio di cambiamento, i tentativi di risolvere i problemi non danno esito positivo e spesso si trasformano in dinamiche ripetitive che alimentano i conflitti anziché risolverli, mettendo tutto in discussione.

Disturbi alimentari

Parliamo di fame emotiva, di anoressia, di bulimia, di vomito autoindotto ecc…, che insorgono prevalentemente durante l’adolescenza, colpiscono soprattutto il sesso femminile e sono caratterizzate da una alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il proprio peso e per le forme del proprio corpo.

Relazioni sociali

La difficoltà di interagire con gli altri e gestire le proprie relazioni sociali dipende sia dal proprio carattere sia da come sono state affrontate le esperienze di vita, specie quelle collegate ai vissuti dell’infanzia e dell’adolescenza. Il timore delle relazioni ci spinge ad evitare le persone per paura della loro disapprovazione sociale e del loro rifiuto nei nostri confronti.

Il lavoro: problemi e sfide

Il mondo del lavoro sta diventando sempre più difficile sia per chi lo vive tutti i giorni in modo conflittuale, sia per chi non riesce a trovare un impiego o lo ha improvvisamente perso e cerca sostegno ed appoggio per superare la crisi e sviluppare un senso di appartenenza alla società che lo legittima e lo rende dignitoso.

Relazioni e Amore

La difficoltà di interagire con gli altri e gestire le proprie relazioni sociali dipende sia dal proprio carattere sia da come sono state affrontate le esperienze di vita, specie quelle collegate ai vissuti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Trovare lavoro: orientamento e sostegno nella ricerca

La condizione di disoccupazione determina conseguenze psicologiche importanti da non sottovalutare: calo dell’autostima, stress, ansia e riduzione delle relazioni sociali che a volte sfociano in un vero e proprio isolamento.

Di cosa mi occupo

  • Consulenza e percorsi di crescita individuali.
  • Psicoterapia.
  • Percorsi di coppia.
  • Percorsi di gruppo